BREVE STORIA DELLA COLLANA
- Margherita Petrucci
- 9 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min

La collana fu in uso sin dalla Preistoria, quando i primitivi creavano modelli rudimentali ricavati dalla lavorazione di pietre e ossa.
L'uso delle collane ebbe grande diffusione nell'antico Egitto quando anche gli uomini utilizzavano grandi collane ricche di colore realizzate dagli artigiani grazie all'utilizzo di oro e pietre come ametista, turchese e lapislazzuli.
In seguito furono gli Etruschi a creare gioielli più complessi, utilizzando tecniche di oreficeria sempre più elaborate.
Nel Medioevo, a causa delle restrizioni imposte da Chiesa e Reali, le collane scomparvero quasi completamente per poi tornare in auge nel Rinascimento e subire di nuovo una frenata durante la Rivoluzione Francese.
Dall'Ottocento ad oggi, nonostante l'alternarsi degli stili più diversi, l'utilizzo dei gioielli, in particolare delle collane, non è più passato di moda. E, negli ultimi anni, grazie alla promozione di uno stile di vita più sostenibile, anche i gioielli vengono realizzati con materiali innovativi o di recupero, come quelli proposti nella mia collezione.
Parola d'ordine: Made in Italy!
Le collane artigianali che vi propongo, realizzate con pellami di recupero, sono simbolo di eleganza e stravaganza per rendere il proprio stile unico e riconoscibile.
Comentarios