top of page

BREVE STORIA DEL BRACCIALE

  • ghita79p
  • 1 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

L'origine del bracciale risale all'età del Bronzo con la scoperta della metallurgia, quando si iniziarono a realizzare dei semplici cerchi in metallo utilizzati come ornamento per le braccia.

Nell'antico Egitto erano molto diffusi bracciali realizzati con avorio, smalti, oro e pietre e il loro utilizzo era legato soprattutto a figure religiose. Sia gli Egizi che i Babilonesi indossavano i bracciali anche alle caviglie.

I Greci li realizzavano utilizzando cordoncini o fili d'oro su cui infilavano perle e coralli.

Gli Etruschi, che erano grandi orafi, realizzavano bracciali, collane e orecchini di grande fattura. Del loro massiccio utilizzo in epoca etrusca furono influenzati i Romani; infatti per i soldati romani, che li indossavano sul braccio sinistro, era un simbolo militare; i nobili indossavano bracciali più raffinati sul braccio destro quale simbolo aristocratico. Le donne, invece, indossavano il bracciale detto "alla schiava" al di sopra del gomito.

Nel Medioevo, complice la moda che imponeva abiti con maniche lunghissime, il bracciale scomparve quasi totalmente.

Come la collana, anche il bracciale tornò in voga nel Rinascimento divenendo, per molti anni, tra gli accessori più usati.

Ancora oggi è un accessorio di tendenza che troviamo in tanti stili diversi, in grado di accontentare ogni esigenza.




"Il bracciale è da sempre un accessorio di tendenza che, come tutti i gioielli, esalta il look di chi lo indossa".
"Spesso si pensa che il bracciale in pelle sia sportivo, ma non è sempre così! Nella mia collezione vi propongo bracciali fatti a mano dal design unico, adatti sia a look eleganti e sofisticati che a look sportivi".











Commenti


  • Facebook
  • Instagram

Copyright     2020  Margherita Petrucci - all rights reserved. Powered by Wix

bottom of page